Storia

La Storia della cava Salnova

La cava  è un mondo unico, con una sua vitalità tutta da scoprire, con materiali sorprendenti che raccontano la storia della terra vissuta e amata dagli uomini che continuano a coltivarla.

Sulle Prealpi varesine al confine svizzero col Canton Ticino, si trova l’ultima cava in roccia ancora attiva della zona da cui è sempre stata estratta la “pietra di Saltrio”. Tra le opere architettoniche realizzate con questa pietra ci sono addirittura le mura romane di Milano del I secolo a.C. insieme a monumenti come:

  • Chiostro di Piona sul Lago di Como
  • Cattedrale di San Lorenzo a Lugano
  • Certosa di Pavia
  • Le famose sedici colonne del cimitero di Staglieno a Genova
  • molte ville di Milano dal 1300 in poi
  • Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano
Negli archivi dell’azienda Salnova è custodito il contratto che il Bramante ha stipulato nel 1492 con i proprietari di allora per la fornitura della pietra di Saltrio per la realizzazione delle colonne e delle balaustre di Santa Maria delle Grazie tuttora intatte e visibili.

Alcune Date Importanti

Alcune date significative della storia della cava.

2017

Nuovo sito

Salnova S.p.A. si aggiorna preparando il nuovo sito per far conoscere ad un pubblico sempre più ampio la grande gamma di prodotti offerti

2017

2014

Certificazione ISO 9001 per la qualità

Giugno 2014 la Salnova ottiene la certificazione ISO 9001 per la qualità.

2007

La Salnova ottiene le prime certificazioni 2+

Nel 2007 la Salnova ottiene le prime certificazioni con sistema 2+ in ottemperanza alle normative europee riguardanti i materiali da costruzione:
• 13043 aggregati per conglomerati bituminosi
• 12620 aggregati per calcestruzzi
• 13242 aggregati per opere civili e stradali
• 13450 aggregati per massicciate per ferrovia
• 13383 aggregati grossi per opere idrauliche

2007

1996

Ritrovamento del Saltriosauro

Un Gruppo Brianteo di Ricerche Geologiche di Paina di Giussano (Monza Brianza) trova nella nostra cava alcuni massi che sembrano contenere ossa e li dona al Museo di Storia Naturale di Milano. I paleontologi del museo verificano che si tratta effettivamente delle ossa di un grande animale e organizzano una spedizione nella nostra cava per recuperare altre testimonianze che hanno portato a quello che oggi è riconosciuto come una scoperta a livello internazionale.

1987

Viene costituita la nuova Salnova S.p.A.

La Salnova passa da Società a Responsabilità Limitata a Società per Azioni.

1987

1492

Contratto Bramante

La nostra cava, può annoverare nei suoi archivi il contratto che il Bramante stipulò con gli allora proprietari per le costruendi cattedrali in pietra di Saltrio. I monumenti dove ancora oggi si può annoverare questo nostro pregiato materiale sono: Santa Maria delle Grazie a Milano, la chiesa di San Fedele a Como, Santa Maria in Grazia a Busto Arsizio, oltre al santuario di Saronno dove, l'8 maggio 1498 fu posata la prima pietra. In un documento rinvenuto solo agli inizi di questo secolo, ma che porta la data del 10 marzo 1505 e la firma autografa di G. A. Amadeo, redatto dal notaio Giovanni Pietro Regni, vi sono elencati i materiali da utilizzarsi per la costruzione del tiburio. Il lapicida Beltramo da Bregno si impegnava ad estrarre le pietre dalla cava di Saltrio e a lavorarle secondo una distinta specifica.

I nostri servizi

Edilizia e Architettura con personalità

Salnova valorizza l’architettura di interni e di esterni, propone tante soluzioni per l’edilizia con una particolare attenzione alle esigenze dei clienti e...

Leggi tutto >

Attività

Una marcia in più

Fiore all'occhiello di Salnova sono gli inerti, tutti certificati CE, impiegati come materiali di prima categoria nei conglomerati bituminosi e ...

Leggi tutto >

Certificazioni

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle novità di Salnova S.p.A.

© Copyright Salnova S.p.A. 2017 | Cap. Soc. € 4.648.500 Int. Vers. | P.iva e C.F. 00211260120 | REA 115619 . Design & Development by my-media
Privacy Policy Cookie Policy